
Nel settore industriale l’utilizzo della tecnica termografica è possibile nei seguenti ambiti:
In impianti industriali di produzione permette di verificare:
- Temperature di colata,
- isolamento dei forni,
- isolamento delle ciminiere,
- distribuzione del materiale fuso negli stampi,
- spessore in tubature e serbatoi ad alta pressione,
- livello in serbatoi,
- depositi carboniosi o calcarei all’interno di tubature per il trasporto di fluidi o vapori,
- mantello dei forni in cementifici per l’individuazione di anomalie nel refrattario,
- temperatura dei forni per la cottura della calce,
- distribuzione termica durante i processi di lavorazione della plastica,
- distribuzione termica del vetro durante i processi di lavorazioni,
- temperature del prodotto in colate continue, temperatura nei processi di laminazione,
- temperatura con riscaldamento induttivo,
- temperatura superficiale d’esercizio di reattori,
- temperatura cilindri di asciugatura nella produzione della carta,
- materiali compositi ricerca di discontinuità ed incollaggi difettosi.
In impianti industria alimentare permette il controllo:
- Distribuzione termica nei forni di cottura alimenti,
- distribuzione termica nelle celle frigorifere per la conservazione di prodotti surgelati,
- temperature nei processi di produzione e conservazione alimentare,
- funzionamento di apparecchiature industriali.
In impianti industriali parti meccaniche permette la verifica di:
- Organi in movimento ed individuazione di surriscaldamento dovuti a mancanza di lubrificazione e/o eccessi di attrito,
- usura di dispositivi di accoppiamento,
- usura o mancanza di lubrificazione in cuscinetti e motoriduttori, compressori, pompe a vuoto, motori, nastri trasportatori, rulli trasportatori, azionamenti a catena, azionamenti a cinte trapezoidali, allineamenti organi meccanici.